E’ possibile che un vulcano si formi da un giorno all’altro? Nel caso del Monte Nuovo (comune di Pozzuoli, presso il Lago Lucrino) possiamo dire proprio di si. Ultimo dei rilievi nati nell’area flegrea, si formò tra il 29 settembre e il 1 ottobre 1538 a seguito di un'eruzione che distrusse il villaggio medievale di Tripergole, un insediamento termale su una collina di tufo a ridosso del lago Lucrino, mettendo in fuga la popolazione locale. L’eruzione fu un evento eccezionale che modificò l’intera morfologia costiera, al punto che le superfici del lago di Lucrino e del lago D’Averno si ridussero notevolmente interrompendo la comunicazione tra essi, oltre a dare vita ad un nuovo cono piroclastico di circa 140 metri, che fu chiamato, appunto, Monte Nuovo.
Oggi Monte Nuovo è un’ oasi naturalistica aperta al pubblico, uno spazio incontaminato, incorniciato da pini e tanta altra vegetazione; un paesaggio ricco di suggestioni e meraviglie dal quale lasciarsi estasiare.
Ciaspolare è un’attività rilassante e rinvigorente, ideale per chi ama immergersi nella natura. La tecnica corretta per ciaspolare, usando i bastoncini (da Nordic Walking o da sci) è simile a quella del nordic walking: braccia e gambe si muovono in modo alternato, quando avanza il piede destro si punta nella neve la bacchetta nella mano sinistra, e viceversa. Si tratta di uno sport adatto a tutti, adulti e bambini, basta scegliere il percorso più adeguato in funzione della difficoltà del sentiero da percorrere e della preparazione fisica. Ciaspolare richiede un maggiore dispendio di energie, fino al 40% in più rispetto ad una normale escursione ed è un eccellente modo di unire attività fisica, conoscenza del territorio e socializzazione.
Quello che vi proponiamo, per questa domenica 05.03.2023, è un sentiero montano non molto conosciuto della Costiera Amalfitana che, partendo da Ravello, conduce ad un’area ricca di vegetazione, tra limoneti e castagneti, vestigia medievali e panorami mozzafiato: l'Itinerario naturalistico FONTANA CAROSA – E.M. FORSTER. Si tratta di uno dei dieci percorsi proposti dal Comune di Ravello all'interno del progetto "Ravello Digital Grand Tour", realizzato al fine di promuovere e valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico legato alla sentieristica. Gli itinerari sono stati dedicati ad artisti ed intellettuali che nel tempo hanno legato il loro nome a questi luoghi incatevoli: da Forster a Gide, da Escher a Pasolini, da Wagner a Reid.
Come era nelle previsioni, nei giorni scorsi la neve è caduta copiosa anche sul Taburno, ma, date le favorevoli condizioni meteo di questa settimana e dopo il sopralluogo di oggi, confermiamo la passeggiata lungo il percorso che conduce al Piano Melaino (1150m) anche se con delle variazioni. La strada per raggiungere il luogo dell’appuntamento in automobile è pulita e il sentiero che conduce al pianoro (5km a/r) è percorribile senza ciaspole ma con l’obbligo di indossare scarponcini da trekking e portare con sé i bastoncini da Trekking/Nordic Walking (per chi non li avesse verranno forniti dall’Associazione). Lungo il percorso non ci sono servizi né ristori. Il pranzo al sacco è annullato mentre la visita al museo si farà prima di pranzo solo se resta del tempo in mattinata.
_ _ _
Quello che vi proponiamo per questa domenica 05.02.2023 è un’esperienza sensoriale di immersione nella natura incontaminata della Foresta Demaniale del Taburno. Si tratta di un percorso facile (ideale per il Nordic Walking), adatto a tutti, che ci condurrà al Piano Melaino, una depressione carsica di particolare bellezza circondata da faggi e pini bianchi, dove sosteremo per la nostra sessione di “Forest Bathing”, una pratica per ritrovare il benessere in natura.
dinamika ASD DinamiKa ASD
c/o Vincenzo de Matthaeis
via F. De Renzis 13/15, Parco Ares CASERTA,
81100 IT Mobile: 335 7546331 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.